Jacquet (1889) "erosive dermatitis"; Zahorsky (1915): "eritema * papulo-erosivo sifiloide". Prima segnalazione: "sifilide lenticolare" di Parrot (1877). "Ulcere di Jacquet"; "sifiloide post-erosivo" di Sevestre-Jacquet (1889); "dermatite pseudo ** sifilitica papulosa" di Halle; "dermatite ammoniacale da Brevibacterium ammoniogenes" di Cooke (1921); "eritema vacciniforme sifiloide"; "vaccino sifiloide della cute"; "dermatite sifiloide"; "diaper dermatitis"; "diaper rash"; "nappy rash"; "eritema lenticolare"; "dermatite irritativa da contatto della regione gluteo-perianale nel neonato"; "dermatite della napkin-area"; "dermatite erosiva da pannolino"; "IDD" (Irritant Diaper Dermatitis). Etiopatogenesi non definita: si ritiene possa essere collegata ad una interazione tra predisposizione genetica, fattori immunologici, alterazione della barriera epidermica, con l'intervento di fattori scatenanti di tipo allergico o irritanti esterni, o sovrapposizioni batteriche (Stafilicocco) o micotiche (Candida).
(*) dal greco: "herythēma": vampate sulla cute, (**) dal greco "pseude": falso