Devergie *(1863): "herpes ** cretaceo"; "lupus *** eritematoso **** fisso"; "lupus eritematoso discoide con prevalente componente squamosa".
(*) "Dermatografo": curioso autoelogio dell'A., (**) dal greco "herpo": serpente" o " herpein": strisciare, (***) dal latino "lupus": lupo, in riferimento alla descrizione di Manardus (1530): "quasi lupus famelicus proximas sibi carnes exedit", riferita però ad altra dermatosi acuta, ulcerativa, localizzata alle gambe. Altre fonti attribuiscono invece la denominazione a Ruggero Frugardo con derivazione dal latino "loup", con il significato di "piccola maschera", assimilata a quella che si porta sul viso nel Carnevale di Venezia, (****) dal greco: "herythēma": vampate sulla cute