Bloch - Lapière (1959): "psoriasi * a tipo di eritema ** anulare centrifugo". Segnalazione storica: "impetigo *** di Celso" (25 a.C.-45 d.C., scritti "De re Medica" **** 25-35 d.C.). Precedenti descrizioni: "lepra" di Willan (1796); "malattia di Plumbe" (1824); "eritema circinato recidivante" di Bloch (1907). "Psoriasi di Russel" ***** (1852-1940); "psoriasi circinnata ricorrente" di Lapière (1965); "psoriasi pustolosa anulare"; "APP" (Anular Pustular Psoriasis).
(*) dal greco "psora": squama, termine introdotto da Ippocrate di Kos, 460-377 a.C. o, secondo altri, da Galeno di Pergamo, 129-203 d.C., (*) dal greco: "herythēma": vampate sulla cute, (***) dal latino "impetere": assalire, (****) ritrovati nella Chiesa di S. Ambrogio di Milano dal suddiacono Tommaso Parentucelli, futuro Papa Nicolò V (1397-1455),
(*****) primo A. ad identificare la manifestazione come un quadro clinico di psoriasi