Winterbottom segno (1803)

Winterbottom segno (1803): imponente adenomegalia * nel triangolo cervicale posteriore in corso di "tripanosomiasi animale africana". Da Trypanosoma brucei ** gambiense rhodensiense e Trypanosoma brucei gambiense, agente vettore la mosca tse-tse *** (Glossina palpalis o morsitans). Il segno è ritenuto patognomonico della malattia del sonno.
(*) dal greco "adenos": ghiandola, "megalē": grande, (**) isolato da Dutton **** nel 1902 e da Castellani e Bruce nel 1903, (***) denominazione in lingua Zulu, (****) l' A. fu contagiato dalla malattia e ne rimase vittima